Approvate le nuove Strategie Nazionali di Intervento: il terzo giorno del Consiglio generale 

La terza giornata del Consiglio generale è iniziata con i lavori delle commissioni: Sistema autorizzativo – Provvedimenti – Sviluppo e marginalità, Riforma Leonardo, Terzo settore, Bilancio-Organizzazione e Formazione capi. I consiglieri generali hanno poi deliberato sulle mozioni presentate. 

Centrale l’approvazione delle nuove Strategie Nazionali di Intervento (SNI), che impegneranno l’AGESCI nei prossimi quattro anni (2025-2029): 

  • Teniamo per mano la pace Custodire il bene nelle ombre della storia 
  • La via del noi  Custodire per essere persone felici. 

Nel pomeriggio, con grande emozione, Giorgia Caleari e Fabrizio Marano, Capo Guida e Capo Scout d’Italia, hanno conferito il Riconoscimento di benemerenza alla memoria di Nicola Calipari, ricordando il suo impegno come agente del SISMI, ucciso a Baghdad nel 2005 da soldati statunitensi nell’ambito della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e raccontando la sua esperienza come scout nel gruppo Agesci Reggio Calabria 3 attraverso le testimonianze di chi ha percorso con lui momenti di strada e con le sincere e commesse parole della moglie Rosa Maria Villecco in collegamento con noi.  

Capo Guida e Capo Scout hanno condiviso con il Consiglio generale i motivi della benemerenza:  

Per la sua cortesia, il garbo, il rispetto per gli altri, in particolare per i piccoli e i resi ultimi, lo spirito di squadra e l’osservanza per le regole vissute non come vincoli, ma come ispiratrici di un comportamento migliore.  

Per la sua elegante leadership, espressa dentro e fuori dallo scautismo, che non condizionava e non obbligava, anzi ispirava con il suo esempio, fondandosi sulla capacità dell’altro di scegliere secondo libertà di coscienza.  

Per averci consegnato l’importante insegnamento a rintracciare l’essenziale e il riferimento del proprio agire nella fedeltà al Vangelo e alla Costituzione e per aver vissuto lo stile scout nelle sue azioni quotidiane che, illuminate dalla Parola, mettevano al centro il servizio verso gli altri. Per essere stato pienamente “Uomo della Partenza”, capace di testimoniare la propria fede attraverso l’impegno per costruire un mondo migliore.  

Per la forza del suo limpido esempio che ci ricorda che il senso del dovere fa pari con i diritti ed è l’agire che concorre a costruire il bene comune. Nicola rappresenta per tutti noi, guide e scout, un compagno di strada che ci sprona, senza ostentazione, ma con cortesia e lealtà a fare della nostra vita un dono per le future generazioni di questo Paese”. 

Prima delle ultime sessioni deliberative, la celebrazione eucaristica che ha visto i partecipanti al Consiglio generale attraversare la Porta Santa giubilare realizzata dal Settore Competenze della Regione Lazio. 

Nell’omelia don Andrea Turchini, Assistente Ecclesiastico Generale, ha invitato i capi e le capo presenti a rivedersi in Pietro, riconoscendo in lui l’entusiasmo e la voglia di fare propria di ognuno di noi, senza nascondere le nostre fragilità, certi che il Signore ci accompagna sempre, nonostante tutto. 

La serata nella parte conclusiva dedicata alle deliberazioni per il Terzo Settore si accende nel dibattito e nel confronto e per dare tempo alla Commissione di accogliere le istanze sono rimandate all’indomani le votazioni.  

Valeria Leone e Stefano Nova – Redazione Proposta educativa 

Foto di Matteo Bergamini

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nessun commento a "Approvate le nuove Strategie Nazionali di Intervento: il terzo giorno del Consiglio generale "

    Rispondi

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    I commenti sono moderati.
    La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
    La moderazione non è immediata.
    I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.