Articolo
Il dono del Pellegrino leggi il diario!
Dai prati di San Rossore dove lo scorso agosto si è tenuta la Route nazionale i Rover e le Scolte tornano a mettersi in strada, in cammino verso l’udienza generale dell’AGESCI con Papa Francesco, prevista per sabato 13 giugno 2015.
Sono 17: rover, scolte e capi in cammino dalle 12 di martedì 9 giugno verso Roma. Un pellegrinaggio su due ruote (e quando servirà via treno), per essere a Roma sabato 13 giugno,
Leggi il diario di viaggio!
Articolo
Il Comune di Finale Emilia (MO) ha conferito la cittadinanza onoraria all’AGESCI
Sabato 23 maggio, nel terzo anniversario del sisma della bassa modenese, il Consiglio Comunale di Finale Emilia (MO), presente il Sindaco Fernando Ferioli e la Giunta comunale, ha conferito la cittadinanza onoraria a circa 40 tra associazioni di volontariato e singole persone, aziende e istituti di credito che a vario titolo si sono resi disponibili e hanno offerto il loro aiuto in quei giorni e nei lunghi mesi successivi. L’AGESCI è una di queste.
Con un intervento durato oltre quattro ...
Articolo
5 per mille
Nell'area download troverete il materiale promozionale del 5 per mille.
Articolo
CODICI e Scoutpedia: una ricerca sociale partecipata sull’esperienza dello scautismo
In occasione della Route Nazionale AGESCI di San Rossore l'Agenzia di Ricerca Sociale CODICI ha coordinato un percorso di ricerca sociale partecipata sull'esperienza dello scautismo, così come vissuta da decine di migliaia di adolescenti e giovani in tutta Italia.
Quali sono le esperienze più significative di un percorso scout?
Quali elementi le rendono tali?
Come sono connesse alla domanda educativa che i ragazzi rivolgono allo scautismo?
Cento rover e scolte, guidati da ...
Articolo
Consiglio generale 2015, #chicomecosa
I primi tre giorni di maggio si è svolto a Bracciano il Consiglio generale, l’annuale assemblea legislativa dell’Associazione. Il Consiglio generale, quest’anno, ha visto la partecipazione straordinaria di 166 rover e scolte che, su mandato del Consiglio generale 2013, hanno partecipato come rappresentanti dei rover e delle scolte delle loro Zone per portare a termine la verifica della Route nazionale 2014, per quanto di loro competenza.
Qui di seguito, potete leggere una breve ...
Articolo
Non è un gioco, ma un importante esercizio di democrazia. #alfieriallaCamera
“Un po’ in ritardo, ma ci siamo riusciti”. È iniziata così, con una battuta ad alta voce, scherzosa e allegra, della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, la cerimonia della consegna della Carta del Coraggio dei rover e dalle scolte di San Rossore nelle mani della terza carica della Repubblica. Una battuta che ha segnato l’adempimento della promessa fatta dalla Presidente agli scout a San Rossore, nell’agosto 2014, e ha colorato di spontaneità tutta la “giornata ...
Articolo
#25aprile leggendo la testimonianza di don Giovanni Barbareschi, un’Aquila Randagia
Bologna - sabato 21 febbraio 2009
Sono don Giovanni Barbareschi, un prete della diocesi di Milano. Ho 87 anni. Sono un’Aquila Randagia. Non mi sento ben qualificato quando mi chiedono se sono un prete scout. Preferisco rispondere che sono uno scout diventato prete. Credo di essere stato l’ultima Aquila Randagia che ha fatto la sua promessa il 27 dicembre 1943 nelle mani del suo capo Giulio Uccellini.
La mia famiglia era povera ed eravamo quattro figli. Mio padre non è mai stato ...
Articolo
Festa di San Giorgio
Il 23 aprile ricorre la festa di San Giorgio, patrono degli scout, e molti gruppi sono impegnati in celebrazioni e incontri, che culmineranno con il rinnovo della Promessa. I primi scout romani erano soliti ritrovarsi per questo appuntamento (e lo fanno tuttora) presso la chiesa di San Giorgio al Velabro.
Nella foto che riportiamo (conservata nell’Archivio storico fotografico ASCI presso il Centro Documentazione AGESCI di Roma) sono ritratti alcuni esploratori romani proprio davanti alla ...
Articolo
Messaggio della Capo Guida e del Capo Scout per la Giornata del Pensiero 2015
"Più che mai ho adesso la sensazione che per mezzo dello spirito di fratellanza degli scout, estesosi in tutto il mondo, potremo fare un primo passo verso una pace internazionale riportando un concreto risultato. Tale pace non può ottenersi con leggi, ma solo essere fondata su un reciproco sentimento di fratellanza tra popoli." (B.-P)
Il tempo che ci è stato donato ci invita a testimoniare in ogni luogo lo spirito originario dello scautismo. Essere fratelli al di là delle appartenenze ...
Articolo
Una preghiera per i naufraghi
La tragedia immane avvenuta nel Mar Mediterraneo, che ancora una volta ha visto centinaia di uomini, donne e bambini condotti a morire per mano di trafficanti di morte, ci addolora profondamente.
Invitiamo tutte le Comunità Capi, le comunità R/S, i Reparti, i Branchi e i Cerchi, a raccogliersi in preghiera, affinchè a tutte le vittime, al di là delle appartenenze etniche e religiose, venga garantito il diritto primario alla vita.
Papa Francesco e il Presidente Mattarella hanno rivolto ...